Titolo del progetto: Tecnologie per la sicurezza sismica e l’efficienza energetica NOME AZIENDA:ENEA Tutor interno: prof.ssa CASIELLO IRENE Tutor esterno : dott. CANCELLARA ANTONIO n° studenti: 23 Monte ore: 91
Obiettivi e tipologia di attività prevista: Il Consiglio di classe ha scelto di sviluppare il progetto “Tecnologie per la sicurezza sismica e l’efficienza energetica per far conoscere agli studenti la natura e fisica geologica del territorio nel quale vivono attraverso percorsi di formazione che li coinvolgano e che interessino diverse discipline concorrenti e,inoltre,di portarli attraverso un apprendimento sul campo ad acquisire delle competenze specifiche ed ampie spendibili negli anni a venire nel campo degli studi universitari e/o delle attività lavorative. Esso si pone i seguenti obiettivi:
a) attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino la formazione in aula con l'esperienza pratica; b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili nel prosieguo degli studi o nel mercato del lavoro; c) potenziare le conoscenze delle discipline coinvolte.
d) favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne gli interessi, gli stili di apprendimento individuali, le vocazioni personali;
e) favorire la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti (scuole, imprese, enti pubblici e/o privati) nei processi formativi degli studenti
f) potenziare le capacità di utilizzare le tecnologie informatiche sia nella produzione di testi, sia nella gestione del sistema informativo aziendale;
g) accrescere la motivazione allo studio;
h) saper descrivere i fenomeni sismici e avere una corretta conoscenza dei concetti di rischio e prevenzione ad essi collegati.
ENEA-BARI:nell’ambito del Progetto ASL”Tecnologie per la sicurezza sismica e l’efficienza energetica”, ed in particolare per gli aspetti relativi alla struttura e architettura degli edifici esistenti e nuovi,si propone di fornire agli studenti delle classi terze una conoscenza aggiornata delle tecniche e misure di riqualificazione energetica. Si illustreranno ai ragazzi tecniche e metodologie per l’efficientamento energetico dell’immobile.Inoltre verranno spiegati i diversi metodi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con particolare focus sul solare fotovoltaico e visita, con laboratorio pratico,nel sito di Foggia. L’obiettivo è fornire agli studenti un'adeguata conoscenza dei consumi energetici della loro scuola,individuando e proponendo le opportunità di miglioramento attraverso l'adozione di interventi di varia natura(sull'involucro edilizio,interventi di riqualificazione degli impianti elettrici e dei sistemi di produzione e distribuzione dell'energia termica,interventi di installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili,etc.) ENEA_ROMA:Saranno fornite agli studenti una conoscenza aggiornata sui”principi della sperimentazione sismica, sulla organizzazione e conduzione di una campagna sperimentale, sull'acquisizione e trattamento dei dati e sull'interpretazione dei risultati sperimentali” finalizzati all'aumento della conoscenza e della cultura della protezione sismica. L'azione di formazione consiste in una serie di lezioni di 10 ore distribuite in due giorni da tenere agli alunni del III anno dell'istituto.Il personale ENEA coinvolto è composto da tecnici e ricercatori qualificati nei rispettivi settori e le lezioni saranno accompagnate da dimostrazioni pratiche sull'uso delle tecnologie illustrate.Queste lezioni sono propedeutiche all'esperienza diretta presso il laboratorio SSPT-USERP-SITEC del Centro Ricerche Casaccia,dove gli alunni assisteranno alle prove su tavola vibrante di dispositivi di protezione sismica per statue,teche museali e apparecchiature delicate per infrastutture strategiche.
|